

Le infezioni emergenti
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati dalla comparsa di un numero significativo di agenti nuovi o appena identificati, e dalla ricomparsa di malattie infettive con impatto globale.
Tra di essi ci sono agenti nuovi come l’HIV e la variante umana della malattia di Creutzfeldt-Jakob, microrganismi riemergenti come quelli responsabili di epidemie di febbri emorragiche virali in Africa. Inoltre, l’espansione dei viaggi internazionali ha reso possibile un intensificarsi ed espandersi, talora ad elevata velocità, di agenti infettivi, come la recente epidemia di infezioni da SARS-Coronavirus ha dimostrato in maniera drammatica.
Un altro esempio di un agente patogeno emergente è quello del virus West Nile, responsabile di una malattia che fu inizialmente descritta nella popolazione degli animali selvatici e che poi si è diffuso in molte altre specie animali, uomo compreso.

27 marzo 2018
La Babesiosi, una malattia emergente poco conosciuta
La Babesiosi è una malattia infettiva parassitaria causata da un protozoo del genere Babesia capace di infettare gli eritrociti di roditori, uccelli e mammiferi incluso l’uomo. La babesiosi umana è una zoonosi trasmessa da un animale infetto per mezzo di una zecca del genere Ixodes che funge da vettore. La malattia è grave ed è […]


13 marzo 2018
Malaria e trasfusione: nuovo comunicato del Centro Nazionale Sangue
Come è noto, la mancanza delle zanzare durante il periodo invernale comporta un riduzione del rischio di trasmissione di numerose malattie infettive, prime fa tutte la malaria. A questo riguardo, il Centro Nazionale Sangue ha recentemente diramato un comunicato con cui ha sospeso le misure di prevenzione della trasmissione della malaria mediante la trasfusione di […]


6 dicembre 2017
Infezione da virus Chikungunya e West Nile: terminata l’emergenza
Il Centro Nazionale Sangue (CNS) ha diramato il 30 novembre due circolari con le quali ha revocato le misure di prevenzione della trasmissione dell’infezione da virus West Nile e Chikungunya mediante la trasfusione di emocomponenti. Queste misure erano state adottate ad inizio estate: l’arrivo della stagione fredda ha infatti eliminato i vettori (cioè le zanzare) […]


13 novembre 2017
Chikungunya: una malattia virale da artropodi emergente e diffusa
L’infezione causata dal virus Chikungunya è conosciuta da più di 50 anni, ma poiché la malattia è prevalentemente diffusa nelle aree geografiche situate nei paesi in via di sviluppo, sono a disposizione pochi lavori di ricerca fino alla comparsa di un importante epidemia nel 2005 nell’ isola di La Reunion, che è francese anche se situata […]


1 novembre 2017
Infezione da virus West Nile in Italia: l’emergenza continua
Il Centro Nazionale Sangue (CNS), in una nota pubblicata recentemente, ha esteso al 30 novembre 2017 le misure di prevenzione della trasmissione del virus West Nile attraverso la trasfusione di emocomponenti. Questo provvedimento si è reso necessario a causa del clima mite persistente in Italia che permette la circolazione delle zanzare, principale vettore del virus. […]


19 ottobre 2017
Infezione da Chikungunya: riprendono le donazioni di sangue a Roma
Il Centro Nazionale Sangue (CNS) ha deciso, sulla base dei dati aggiornati sui casi di contagio da virus Chikungunya, di riprendere le donazioni di sangue nel territorio di Roma. Persiste, tuttavia, il periodo di sospensione di 28 giorni dalle donazioni per le persone che abbiano soggiornato a Roma o a Latina e la sospensione dalle […]


5 ottobre 2017
L’infezione da Chikungunya in Italia si diffonde oltre il Lazio
Il Centro Nazionale Sangue (CNS) ha diramato recentemente un preoccupante comunicato in cui si attesta la diffusione dell’infezione del virus Chikungunya oltre i confini del Lazio, e precisamente in un comune della provincia di Catanzaro. Immediatamente sono scattate le misure preventive trasfusionali con la sospensione dalle donazioni da sangue dei donatori residenti in quella zona. […]


27 settembre 2017
Malaria. Trasfusione di sangue infetto all’Ospedale Cardarelli di Napoli
Una sacca di sangue infetto da plasmodium falciparum (il principale agente eziologico della malaria) è stata trasfusa ad una giovane donna talassemica. Questo incredibile fatto è successo recentemente all’Ospedale Cardarelli di Napoli ed è stato possibile perché un donatore ha fornito una falsa dichiarazione, al momento della donazione, ai medici dell’unità mobile dell’AVIS, non dichiarando […]
