Emofilia: un’urgenza
Emofilia e Sport: traguardi raggiungibili
I bisogni insoddisfatti in Emofilia Moderata e Lieve
Le funzioni del Fattore VIII della Coagulazione
31 Gennaio 2022
Efficacia dello screening universale nei donatori di sangue dell’RNA del virus dell’epatite E, Catalogna, Spagna, 2017‒2020
l virus dell’epatite E (HEV) è la principale causa di epatite virale acuta in diversi paesi europei. L’HEV viene acquisito principalmente dal consumo di carne di maiale contaminata, ma può anche essere trasmesso attraverso trasfusioni di sangue. L’infezione da HEV è solitamente autolimitante ma può diventare persistente nelle persone immunocompromesse. Durante i primi 30 mesi […]
30 Maggio 2022
L’emorragia intracranica nei pazienti affetti da emofilia è ancora una questione aperta: i risultati finali del registro italiano EMO.REC
L’emorragia intracranica (ICH) è un evento molto grave nei pazienti con emofilia (PWH) che porta alla disabilità e in alcuni casi alla morte. L’ICH si verifica a tutte le età, ma è particolarmente frequente nei neonati. Obiettivo: L’obiettivo principale era valutare l’incidenza e la mortalità dovute a ICH in una popolazione italiana di PWH. Gli […]
30 Maggio 2022
La gestione della chirurgia nei pazienti emofilici con, concentrati emivita estesa o terapie non sostitutive nel 2022
Nuove possibilità e modalità di trattamento sono ora disponibili a livello globale per i pazienti affetti da emofilia che richiedono interventi chirurgici o procedure invasive. Il primo è l’applicazione appropriata di protocolli a basso dosaggio di concentrati di fattori di coagulazione (CFC) per ottenere un’adeguata emostasi perioperatoria in ambienti con vincoli di risorse. La crescente […]
Le insidie delle complicanze della coagulazione nell’infezione da COVID-19
Sintesi delle recenti evidenze in merito allo sviluppo di coagulopatia in corso di COVID-19 pubblicata sulla versione Italiana della rivista “Blood” online. Molte infezioni sistemiche gravi tendono a determinare attivazione della coagulazione con rischio di sviluppo di complicanze trombotiche e/o emorragiche. Le evidenze in atto disponibili su COVID-19 confermano tale rischio e nello specifico […]
In che modo l’emofilia A influisce sul trattamento con coronarovirus 2 (SARS-Cov-2) della sindrome respiratoria acuta grave: un caso clinico
In questo articolo gli autori descrivono il caso di un paziente emofilico lieve affetto da polmonite da Covid-19 concentrando la loro attenzione su come la presenza dell’emofilia influisca sulla gestione della polmonite da COVID. Nei pazienti con infezione da Covid -19 sono stati osservati diversi cambiamenti nei parametri della coagulazione in senso protrombotico. Ad oggi, […]
Il Plasma Convalescente riduce la mortalità nel 57% dei pazienti COVID-19: i risultati di una meta-analisi
Con la pandemia COVID-19 in corso l’infezione del coronavirus continua a diffondersi e a infettare centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo. Nonostante la febbrile attività di ricerca e sperimentazione di molti gruppi si è ancora lontani dalla preparazione di un vaccino efficace e/o dall’ identificare terapie con anticorpi monoclonali. Ora, un nuovo […]
WFH : Le Nuove Linee Guida per la Gestione Globale dell’Emofilia
(WFH Guidelines for the Management of Hemophilia, 3rd edition) Recentemente è stata pubblicata on line la nuova edizione (la terza) delle linee guida della World Federation of Hemophilia (WFH) per la gestione dell’emofilia. La seconda edizione pubblicata nel 2012, approvata anche dall’International Society on Thrombosis and Haemostasis (ISTH), ha avuto una tiratura di oltre […]
Pandemia di COVID-19 (coronavirus 2019) causata da SARS-CoV-2: raccomandazioni pratiche per le persone con emofilia
Per le persone con emofilia (PWH) attualmente trattate con fattore VIII o IX ricombinante ad emivita standard o lunga, FEIBA, FVIIa o emicizumab: Nessun motivo per modificare il regime di trattamento raccomandato In questa fase non c’è motivo di temere una carenza di forniture di trattamento, problemi di fabbricazione o interruzioni nella catena di fornitura […]
IMPATTO DELLA PANDEMIA DA COVID-19 SULLA COMUNITÀ DELL’EMOFILIA
In un recente editoriale Cedric Hermans, Alain Weill e Glenn F. Pierce (Haemophilia 2020 Apr 4. [Epub ahead of print])focalizzano l’attenzione sulla pandemia da COVID-19 (SARS-COV-2) come nuova globale sfida per la comunità dell’emofilia. Al presente, essi affermano, è impossibile determinare quanti emofilici verranno colpiti dal virus e se il difetto coagulativo e il tipo […]
Covid-19 e Danno Cardiovascolare
Il Covid-19, ha un particolare tropismo per i recettori ACE2 che svolgono un ruolo vitale nel sistema cardiovascolare. Questo potrebbe avere un ruolo importante nella prognosi di pazienti con polmonite da Covid-19. Come è ben noto nel dicembre 2019, a Wuhan, nella provincia di Hubei, si è verificato un focolaio di polmonite causato da un […]