In che modo l’emofilia A influisce sul trattamento con coronarovirus 2 (SARS-Cov-2) della sindrome respiratoria acuta grave: un caso clinico
In questo articolo gli autori descrivono il caso di un paziente emofilico lieve affetto da polmonite da Covid-19 concentrando la loro attenzione su come la presenza dell’emofilia influisca sulla gestione della polmonite da COVID. Nei pazienti con infezione da Covid -19 sono stati osservati diversi cambiamenti nei parametri della coagulazione in senso protrombotico. Ad oggi, […]
Il Plasma Convalescente riduce la mortalità nel 57% dei pazienti COVID-19: i risultati di una meta-analisi
Con la pandemia COVID-19 in corso l’infezione del coronavirus continua a diffondersi e a infettare centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo. Nonostante la febbrile attività di ricerca e sperimentazione di molti gruppi si è ancora lontani dalla preparazione di un vaccino efficace e/o dall’ identificare terapie con anticorpi monoclonali. Ora, un nuovo […]
WFH : Le Nuove Linee Guida per la Gestione Globale dell’Emofilia
(WFH Guidelines for the Management of Hemophilia, 3rd edition) Recentemente è stata pubblicata on line la nuova edizione (la terza) delle linee guida della World Federation of Hemophilia (WFH) per la gestione dell’emofilia. La seconda edizione pubblicata nel 2012, approvata anche dall’International Society on Thrombosis and Haemostasis (ISTH), ha avuto una tiratura di oltre […]
Pandemia di COVID-19 (coronavirus 2019) causata da SARS-CoV-2: raccomandazioni pratiche per le persone con emofilia
Per le persone con emofilia (PWH) attualmente trattate con fattore VIII o IX ricombinante ad emivita standard o lunga, FEIBA, FVIIa o emicizumab: Nessun motivo per modificare il regime di trattamento raccomandato In questa fase non c’è motivo di temere una carenza di forniture di trattamento, problemi di fabbricazione o interruzioni nella catena di fornitura […]
IMPATTO DELLA PANDEMIA DA COVID-19 SULLA COMUNITÀ DELL’EMOFILIA
In un recente editoriale Cedric Hermans, Alain Weill e Glenn F. Pierce (Haemophilia 2020 Apr 4. [Epub ahead of print])focalizzano l’attenzione sulla pandemia da COVID-19 (SARS-COV-2) come nuova globale sfida per la comunità dell’emofilia. Al presente, essi affermano, è impossibile determinare quanti emofilici verranno colpiti dal virus e se il difetto coagulativo e il tipo […]
Covid-19 e Danno Cardiovascolare
Il Covid-19, ha un particolare tropismo per i recettori ACE2 che svolgono un ruolo vitale nel sistema cardiovascolare. Questo potrebbe avere un ruolo importante nella prognosi di pazienti con polmonite da Covid-19. Come è ben noto nel dicembre 2019, a Wuhan, nella provincia di Hubei, si è verificato un focolaio di polmonite causato da un […]
(Covid-19) Coronavirus 2019 e Sicurezza Trasfusionale
Molti di noi ricordano la comparsa della Sindrome Respiratoria (SARS) nel 2002-2003 e ricorderà anche, di fronte all’incertezza, i grandi sforzi per dissipare la possibilità di una trasmissione trasfusionale del virus. Questa situazione si è poi ripetuta 10 anni dopo con un altro coronavirus zoonotico (CoV), chiamato Middle Virus, la sindrome respiratoria orientale (MERS). Oggi, […]
12 Giugno 2020
Malattie virali emergenti e rischi di malattie infettive
I nuovi patogeni possono emergere attraverso l’introduzione in una nuova popolazione o quando cambia l’interazione con il vettore; l’emergenza è anche influenzata dall’adattamento e dal cambiamento microbiologico, dai modelli di viaggio globali, dal contatto con animali domestici e selvatici e da altre varianti nell’ecologia e nel comportamento umani. Un’azione rapida e decisa per rilevare e […]
18 Gennaio 2021
Come gestire la coagulopatia protrombotica associata a COVID-19 nelle persone con emofilia
L’infezione indotta da coronavirus SARS-CoV-2 (COVID-19) può essere associata ad una coagulopatia principalmente responsabile di trombosi microvascolare polmonare e manifestazioni tromboemboliche sistemiche. Le modifiche dei parametri laboratoristici coagulativi in corso di malattia da Covid-19 sono riportate nella tab. 2 del lavoro. La fisiopatologia e la gestione della coagulopatia COVID-19 sono più complesse nei pazienti con […]
14 Ottobre 2019
Sorveglianza sulla malattia di Creutzfeldt-Jakob in Australia: aggiornamento al 31 Dicembre 2018
Il Registro Nazionale Australiano per la malattia di Creutzfeldt-Jakob è stato istituito presso l’Università di Melbourne nell’ambito del programma mondiale per la sorveglianza sulle malattie umane da prioni (anche note come encefalopatie spongiformi trasmissibili), tra le quali la più comune è quella di Creutzfeldt-Jakob. Il registro raccoglie dati dal 1970, con sorveglianza prospettica a partire […]
1 Dicembre 2020
Emicizumab in piccoli pazienti emofilici senza inibitore
Studio multicentrico in emofilici gravi senza inibitore con meno di 12 anni. Valutata l’efficacia, la sicurezza e la farmacocinetica. L’emicizumab è un anticorpo monoclonale bispecifico umanizzato ricombinante che mima la funzione di cofattore del FVIII. Lo studio Haven 1 e Haven 3 ha dimostrato che l’emicizumab è clinicamente efficace nella prevenzione dei sanguinamenti in pazienti adulti […]
18 Gennaio 2021
Una nuova proteina di FVIII fusa con il FvWF a lunga emivita nel trattamento dell’emofilia A
I prodotti sostitutivi del fattore VIII hanno migliorato l’assistenza ai pazienti con emofilia A, ma la breve emivita di questi prodotti influisce sulla qualità della vita dei pazienti. L’emivita del fattore VIII ricombinante varia da 15 a 19 ore a causa dell’effetto chaperone del fattore di von Willebrand. BIVV001 (rFVIIIFc-VWF-XTEN) è una nuova proteina di […]